top of page

Gli ultimi articoli dal Cammino Adagio


Un po' di magia
Aldo sa unire l’esperienza contadina alla poeticità dell’artista. Stare qualche giorno nella casa che ha costruito con le sue mani è...


Incontro con un alchimista
Raggiungere casa di Aldo è come addentrarsi nella tana di un hobbit, il rifugio di un druido nel bosco. Al suo interno ci sono scaffali...


Una botte fortunata
Chi l’avrebbe mai detto nel terzo millennio che un’economia locale si sarebbe mossa grazie a un cammino? Sono le quattro del pomeriggio,...


Geologia e teatro
Cosa c’entra un teatro con la geologia? Poco, all’apparenza, ma sotto sotto c’è una storia che li lega. La crisi di salinità che...


Colonizzazione rurale
Abbiamo passato una bellissima mattinata ad aiutare Carmelo a seminare i grani antichi siciliani in una robba di Milena. Che cosa sono le...


Montagne di gesso
Lasciamo Acquaviva con la pioggia sapendo che pioverà sempre di più. Un passante guarda i nostri zaini incuriosito e ci chiede: “Vi...


Spopolamento
Raggiungiamo il paese di Acquaviva Platani nel primo pomeriggio. C’è silenzio nei campi. Tre cani randagi ci seguono per un po’, poi...


Mercanti di sale
C’è un edificio abbandonato tra il fiume Platani e i binari della ferrovia Agrigento-Palermo con una scritta sbiadita: “Saline...


Olio per tutti
Una cosa che abbiamo notato nel nostro viaggio attraverso la Sicilia è che quasi tutte le famiglie si fanno il proprio olio d’oliva. È la...


Villaggi fantasma
Tra i campi di grano dell’entroterra Siciliano può capitare d’imbattersi in luoghi suggestivi come questo. Usciti dai boschi del Monte...


Un teatro in viaggio verso le stelle
Era un pastore che amava la sua terra e sognava di fare lo scultore. Un giorno al tramonto, mentre il sole scendeva oltre il Mar di...


Nel cuore dei Sicani
Prizzi, a 70 km da Palermo, è il primo posto in cui ci siamo fermati per più di tre giorni. Ci siamo presi una pausa dal camminare, ma...


Aria di cambiamento
Nel cuore della Sicilia c'è aria di cambiamento. Abbiamo incontrato una signora fiera d’essere corleonese perché è una terra dai tanti...


Rocce di Corleone
“In cima al monte, fra i tamerici e i sugheri radi apparve l’aspetto vero della Sicilia, quello nei cui riguardi città barocche ed...


In terre incantate
Camminiamo verso Corleone in una sorta di paesaggio mitologico, fatto di colline dolci, terreni argillosi. Tutt’intorno ci sono montagne...


Estranei in casa
“Mettere in casa degli sconosciuti? Mai!” Alla domanda “vuoi ospitare dei camminatori?” molti risponderebbero così. Eppure chi ci prova...


Popoli migratori di una Sicilia antica
A Santa Cristina di Gela ci sentiamo per la prima volta nella Sicilia interna. I paesi sono arroccati sulle colline e le montagne...


Comporre mosaici
La cattedrale di Monreale ha dei mosaici così belli da guardarli a bocca aperta. Si dice che Guglielmo II la fece costruire “bella...


In cammino
Palermo, l’inizio del nostro viaggio. Siamo rimasti tre notti nel quartiere Kalsa, ospiti da Epifania e Fabrizio, due membri...


La terra in tasca
“La cosa più difficile da vedere è quello che c'è davvero.” - J.A. Baker. Questo cammino inizia dalla terra. La stessa terra che hanno in...
bottom of page