Cosa c’entra un teatro con la geologia?
Poco, all’apparenza, ma sotto sotto c’è una storia che li lega.
La crisi di salinità che sconvolse il Mar Mediterraneo cinque milioni di anni fa produsse, nel cuore della Sicilia, enormi quantità di rocce contenenti gesso, sale e zolfo.
Così, sin dall’antichità si sfruttarono questi giacimenti. Il sale è estratto ancora oggi in alcune delle miniere più grandi d’Europa: Petralia, Realmonte, Racalmuto.
Ma fu proprio grazie allo zolfo che alcune famiglie borghesi di Racalmuto si arricchirono nel corso dell’ottocento e poterono esaudire un desiderio: un teatro dell’opera nel loro paese.
Il teatro Regina Margherita fu costruito in uno stile simile al Teatro Massimo di Palermo tra il 1870-1880, rimase chiuso per lungo tempo nel corso del novecento (fu anche usato come cinema) e riaprì solo nei primi anni duemila con Andrea Camilleri come direttore artistico.
Commentaires