top of page

Gli ultimi articoli dal Cammino Adagio


La città nella roccia
A Scicli ci arriviamo dall’interno, lungo stradicciole che cingono gli oliveti e gli ampi terreni costellati di mandorli e carrubi.


Quando i fiumi escono dal letto
Siamo a Modica. Oltre ai palazzi, alle chiese e agli scorci panoramici, di questa città ci ha colpito molto una storia. Era il 1902 ed...


La via delle collegiate
Entrando a Modica ci siamo imbattuti in Valerio Petralia, Angelo Cavallo, Paolo Segreto e altri volontari dell'associazione “La Via delle...


Geologia e città: il caso di Ragusa
Tutti ci dicevano: “Questa è la parte meglio tenuta di Sicilia”. È vero, c’è qualcosa di speciale qui. Arrivando a Ragusa notiamo una...


In terreno africano
Ecco l’Altopiano Ibleo. Ecco un nuovo capitolo del nostro viaggio, che ci condurrà attraverso città splendide come Ragusa e Siracusa. Ma...


Archeologia per tutti
L’importanza dell’archeologia? Venite a scoprirla a Licodia Eubea. È il paese del festival della comunicazione e del cinema archeologico....


Geologia e architettura
A volte ci sono paesi che stupiscono inaspettatamente. Non compaiono nelle rassegne dei borghi più belli, né fra le destinazioni...


Geologia e ceramica
E se la tradizione millenaria della ceramica di Caltagirone, in provincia di Catania, fosse in gran parte dovuta al terreno su cui poggia...


Sughera mosaica
In provincia di Caltanissetta una grande macchia verde assorbe i raggi del sole. È ciò che resta di un bosco molto esteso. Fino a...


Uccelli migratori
Attraversare a piedi la Piana di Gela è come rivivere i suoi strati di storia, incontrare i segni degli abitanti del presente e del...


Geologia e industria: il caso di Gela
Quello che sembra il collo di una grande giraffa meccanica è uno dei tanti pozzi petroliferi di Gela. Vederli in attività non è cosa...


Nuvole
Nuvole. Cosa sono? Agglomerati di particelle d’acqua che navigano nell’atmosfera. Galleggiano a mezz’aria, in viaggio verso lo scontro...


Lasciando tracce
Lungo costa incontriamo ampi tratti di sabbia vergine, in cui rimangono solo le nostre orme e quelle degli uccelli in cerca di cibo. Ci...


Erosione costiera
Basta poco per notare la fragilità dei paesaggi in cui viviamo; ma con quel poco si può fare davvero tanto. Per la prima volta camminiamo...


Incontri al tramonto
Il tramonto è sempre un momento magico del cammino. Crea un’atmosfera che va oltre alla vista e abbraccia gli altri sensi. Sulla spiaggia...


Geologia e Liberty
Proseguendo il viaggio continuiamo a trovare esempi di come la geologia abbia influenzato la società e l’essere umano. A Licata,...


Paesaggio e letteratura
Per conoscere il vero volto del territorio è importante leggere libri. La letteratura può essere di grande aiuto nel comprendere un...


L'era della coscienza ambientale
Stiamo entrando nell’era della coscienza ambientale. Lo abbiamo visto grazie a una storia in cui c’entrano una showgirl da 10 milioni di...


Cicli astronomici
Spiagge bianche e moti celesti. Che cos’hanno in comune? Queste coste da cartolina esistono grazie al modo in cui il nostro pianeta si...


Turismo esperienziale
L’aspetto che ci affascinava di più di questo viaggio era conoscere il vero volto del territorio. Non è un caso che abbiamo incrociato...
bottom of page