Cerchiamo di aumentare la consapevolezza ambientale attraverso storytelling ed eventi di sensibilizzazione mentre viaggiamo a piedi, interagendo con la popolazione locale e comprendendo le loro relazioni con il paesaggio in un periodo di cambiamenti climatici.
Un'iniziativa patrocinata da:
Il progetto
2021 - 2022
Insieme abbiamo attraversato la Sicilia a piedi, un cammino autofinanziato di 850 km, raccontando i nostri incontri tramite lo storytelling digitale.
2023
Walter ha attraverso in solitaria 500 km nell'entroterra italiano, partendo dalla Puglia per arrivare in Molise, realizzando video YouTube e post/articoli di approfondimento sui social.
In futuro...
Da un piccolo progetto pilota gestito da sole due persone stiamo cercando enti e sponsor per trasformarlo in un reportage di viaggio che esplori il rapporto tra persone e natura nei territori attraversati.
Se l'idea ti piace e hai una collaborazione da proporre, ti invitiamo a contattarci qui.
Il nostro ultimo libro
Abbiamo scritto un libro sul nostro viaggio in Sicilia, in italiano e in inglese, stampandolo in edizione limitata per i nostri sostenitori ad aprile 2024. A breve lo proporremo alle case editrici per una ristampa.
Uno dei nostri documentari
In cammino realizziamo brevi video destinati ai social utilizzando un iPhone e un drone. Questo è uno splendido esempio di rapporto profondo tra geologia, persone e tradizioni.
Chi siamo?
Siamo una coppia che si è conosciuta l'estate 2021 a Roma. In pochi mesi abbiamo trovato molti interessi in comune e abbiamo deciso di intraprendere questo viaggio insieme. In cammino abbiamo sviluppato sia il progetto che il legame tra di noi. Siamo un geologo e un'attrice, insieme ci occupiamo di scrittura, reportage e video-making.
Per saperne di più, visita la pagina "Chi siamo".
Cosa facciamo?
Attraversiamo un territorio a piedi per studiarlo e raccontarlo. Controlliamo le fonti ed elaboriamo tutto realizzando foto-articoli e brevi video.
Attraverso il nostro lavoro promuoviamo le realtà locali, valorizziamo il patrimonio naturale e artistico, sensibilizziamo il pubblico alle tematiche ambientali.
Perché lo facciamo?
Per ritrovare un rapporto perduto con la lentezza, la natura e i paesaggi.
Per far comprendere la bellezza, la fragilità e l'unicità del patrimonio
territoriale.
Per trasmettere agli altri quello che ci emoziona di un luogo.
Per risvegliare stupore e meraviglia verso posti che raramente vengono raccontati.
Insomma,
cos'è Cammino Adagio?
Quello che si è creato è più di un cammino alla scoperta del territorio. Cammino Adagio unisce le storie del paesaggio alla sensibilizzazione ambientale attraverso uno sguardo geologico. Inoltre dà voce ad associazioni e persone comuni che racchiudono saperi, tradizioni e amore per la propria terra.
I nostri principi
Esplorazione
Conoscere il mondo a piedi, a passo lento, informandoci e studiando le fonti.
Condivisione
Valorizzare quello che ognuno sa fare. Incontrare persone sul cammino per vivere uno scambio.
Crescita
Niente capita per caso. Ogni evento può essere uno spunto per migliorarsi, nel rispetto dell'altro e del pianeta.
Semplicità
Siamo alla ricerca di una vita semplice e dei valori più veri.
Il paesaggio nasconde storie: storie geologiche, storie mitologiche, storie umane. Cosa caratterizza i paesaggi più belli, fragili e complessi? E le persone che li abitano? Il modo migliore di trovare risposta è viaggiare a piedi, per vedere come la grande storia della terra influenza le nostre piccole storie personali.