top of page

Geologia e Liberty




Proseguendo il viaggio continuiamo a trovare esempi di come la geologia abbia influenzato la società e l’essere umano.


A Licata, provincia di Agrigento, ci è capitato di attraversare un quartiere con molte di queste affascinanti ville Liberty e chiederci:


Perché proprio il Liberty e non qualcos’altro?


Nell’architettura italiana prese questo nome lo stile moderno che all’estero era chiamato Art Nouveau.


Traeva origine da un movimento artistico che si poneva l’obiettivo di contrastare la bruttezza dell’industrializzazione con la ricerca del bello nei piccoli oggetti d’artigianato. Si diffuse presto in tutti i campi artistici.


La fonte d’ispirazione principale era la natura e la perfezione delle sue forme, come si vede nei motivi floreali e zoomorfi.


È interessante scoprire come in Italia lo stile Liberty cominciò proprio a Palermo, dove era concentrata la ricchezza dell’isola, e fu sviluppato grazie a un architetto siciliano, Ernesto Basile.


E cosa centra con la geologia?


Ernesto Basile a Licata ci arrivò grazie al fatto che la città viveva il suo periodo più prospero, a cavallo tra ‘800 e ‘900. Divenne ricca anche grazie allo zolfo, estratto dalla formazione gessoso-solfifera siciliana composta di rocce di 5 milioni di anni fa.


A fine ottocento il mercato dello zolfo era in crisi e il commercio navale si spostò dai porti di Catania a quelli dell’agrigentino, come quello di Licata. Vennero costruiti impianti di lavorazione e gradualmente il porto crebbe economicamente anche per altre risorse oltre a quelle geologiche.


Le famiglie più benestanti di Licata vollero esaudire il desiderio di avere ville sfarzose e al passo coi tempi e presero esempio dalle opere che Basile aveva già realizzato nelle altre città italiane.


Il loro intento era costruire ville private e residenze estive e invece, a loro insaputa, crearono quella che oggi è una delle zone più belle della città: il “Parco delle ville Liberty”.

Comments


Patrocini

Sponsor

logo-negativo-mistico_edited.jpg

©2024 Walter Capella

bottom of page