top of page
Gli ultimi articoli dal Cammino Adagio
Più si è vecchi, più si è belli
Avendo passato da poco i 35 anni mi chiedo, a volte, come sarà la seconda metà della vita. Mi piace guardare i volti di queste persone...
Attimi di pioggia di primavera
La pioggia può sembrare una guastafeste, come un imprevisto venuto a darci fastidio. Eppure c’è qualcosa di esaltante nel coprirsi di...
Intrecciando tele
Nessun incontro è un’isola. Nessun contatto è un puntino isolato. Ogni nuova conoscenza è come un filo che si collega ad altri fili che...
Olivi come elefanti
Incontro talmente tanti olivi secchi che le campagne a volte assumono un’atmosfera spettrale. Questi pachidermi di cellulosa sembrano...
De finibus terrae
È sempre emozionante iniziare, o finire, nel punto dove finisce la terra. Per prima cosa il mio cammino risalirà tutto il Salento, terra...
La città nella roccia
A Scicli ci arriviamo dall’interno, lungo stradicciole che cingono gli oliveti e gli ampi terreni costellati di mandorli e carrubi.
Quando i fiumi escono dal letto
Siamo a Modica. Oltre ai palazzi, alle chiese e agli scorci panoramici, di questa città ci ha colpito molto una storia. Era il 1902 ed...
La via delle collegiate
Entrando a Modica ci siamo imbattuti in Valerio Petralia, Angelo Cavallo, Paolo Segreto e altri volontari dell'associazione “La Via delle...
Tre cammini estivi da fare in Italia e all'estero
Perché proprio questi tre? Perché li abbiamo fatti, e quindi possiamo consigliarteli; perché d'estate è bello andare a camminare dove fa...
Come abbiamo imparato a fare lo zaino per un cammino di qualsiasi durata
In questo post ti parliamo di come fare lo zaino per un cammino, che sia corto, di qualche giorno, oppure lungo, anche di diversi mesi.
Come scegliere lo zaino per un cammino di sei giorni... o sei mesi
Questo è il primo di una serie di articoli pratici per aiutare chi viaggia a piedi. Siamo Elisa e Walter, amanti dei cammini e della...
Geologia e città: il caso di Ragusa
Tutti ci dicevano: “Questa è la parte meglio tenuta di Sicilia”. È vero, c’è qualcosa di speciale qui. Arrivando a Ragusa notiamo una...
In terreno africano
Ecco l’Altopiano Ibleo. Ecco un nuovo capitolo del nostro viaggio, che ci condurrà attraverso città splendide come Ragusa e Siracusa. Ma...
Archeologia per tutti
L’importanza dell’archeologia? Venite a scoprirla a Licodia Eubea. È il paese del festival della comunicazione e del cinema archeologico....
Geologia e architettura
A volte ci sono paesi che stupiscono inaspettatamente. Non compaiono nelle rassegne dei borghi più belli, né fra le destinazioni...
Geologia e ceramica
E se la tradizione millenaria della ceramica di Caltagirone, in provincia di Catania, fosse in gran parte dovuta al terreno su cui poggia...
Sughera mosaica
In provincia di Caltanissetta una grande macchia verde assorbe i raggi del sole. È ciò che resta di un bosco molto esteso. Fino a...
Uccelli migratori
Attraversare a piedi la Piana di Gela è come rivivere i suoi strati di storia, incontrare i segni degli abitanti del presente e del...
Geologia e industria: il caso di Gela
Quello che sembra il collo di una grande giraffa meccanica è uno dei tanti pozzi petroliferi di Gela. Vederli in attività non è cosa...
Nuvole
Nuvole. Cosa sono? Agglomerati di particelle d’acqua che navigano nell’atmosfera. Galleggiano a mezz’aria, in viaggio verso lo scontro...
bottom of page