Lasciamo Acquaviva con la pioggia sapendo che pioverà sempre di più. Un passante guarda i nostri zaini incuriosito e ci chiede:
“Vi sembra tempo per una passeggiata? Sono esperienze da fare in estate”.
Lungo il tratto con uno dei paesaggi più belli della Magna Via ci aspetta il temporale, ma non importa: la campagna, col brutto tempo, rivela il suo lato più crudo e nascosto.
Solo quando il cielo si apre un po’ ci fermiamo e dalla terra vediamo spuntare grandi montagne di gesso.
Cos’è il gesso?
Il gesso è un minerale disciolto nell’acqua di mare e quando questa evapora si deposita sul fondale trasformandosi in roccia. Queste rocce si sono formate 5 milioni di anni fa, quando il Mar Mediterraneo rischiava di estinguersi.
Perché?
Lo Stretto di Gibilterra si era ristretto. Senza afflusso d’acqua atlantica, il Mediterraneo evaporava. Così nei mari poco profondi si depositava il gesso e nei mari profondi il sale. La Sicilia è l’unica terra emersa in cui possiamo vedere entrambi e per questo viene studiata da geologi di tutto il mondo.
Comments